ECO-LIGHT
ECO-SYSTEM LIGHTING THE INNOVATIVE AND GREEN HERITAGE THROUGH TECHNOLOGIES
la Cultura della Luce al servizio del Progetto per offrire al Territorio una nuova Identità
MASTER
Master in Light, Multimedia & Design
Il Master in Light and Multimedia Design offre un’esperienza formativa unica, unendo arte, design e tecnologia in un progetto site-specific. Attraverso lezioni teoriche, workshop pratici, seminari e conferenze con esperti del settore, i partecipanti possono scegliere tra due indirizzi: Design e Multimedia, condividendo un nucleo di competenze in 3D Art, Light Art e Cultura della Luce. L’indirizzo Design si concentra sulla luce come elemento fondamentale del progetto, con un’attenzione particolare a materiali, illuminotecnica e design della luce. Gli studenti acquisiscono competenze nella progettazione di apparecchi di illuminazione, installazioni luminose e ambienti illuminati. L’indirizzo Multimedia offre un’immersione nel video editing, fornendo competenze teoriche e pratiche necessarie per eccellere in questo campo. Il percorso formativo si concentra sull’apprendimento delle tecniche di editing video all’avanguardia, dall’ideazione alla post-produzione.
A chi si rivolge
Il Master si rivolge a studenti e professionisti nei settori del design, dell’architettura e dell’ingegneria che desiderano specializzarsi nel campo dell’illuminazione, con un’attenzione particolare dedicata all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e alla creatività applicata.
Metodologia
La metodologia didattica del Master in Light and Multimedia Design è un mix bilanciato di teoria e pratica, focalizzata sull’apprendimento attivo e sull’applicazione concreta delle competenze. Le lezioni teoriche forniscono le basi concettuali, mentre i workshop pratici offrono l’opportunità di sperimentare direttamente le tecniche. Seminari e conferenze con esperti del settore completano la formazione, esponendo gli studenti alle ultime tendenze e tecnologie.
L’apice del percorso formativo è rappresentato dai progetti site-specific, dove gli studenti mettono in pratica le competenze acquisite in contesti reali. Collaborando con aziende e istituzioni, sviluppano progetti illuminotecnici e multimediali, affrontando le sfide concrete legate alla progettazione e realizzazione. Questa esperienza progettuale permette di acquisire autonomia, responsabilità e capacità di problem-solving, competenze fondamentali per il successo professionale.
Inizio del master: [data]
Programma del Master
Il programma del master è strutturato in moduli, che coprono le seguenti aree tematiche:
Competenze multidisciplinari per un progetto complesso
Light Art e Cultura della Luce: introduzione al tema
Principali temi di indagine e strumenti di rappresentazione tecnico-artistica della luce d’artista
Analisi artistico-progettuale di installazioni di Light Art attraverso casi studio
La Light Art in Italia dalle origini ai giorni nostri
La Black Light Art ed il ciclo dinamico dell’opera
La collocazione dell’opera nello spazio: ambiente, percorso espositivo, preesistenze storico-architettoniche
Curatela e progettazione di un’esposizione di Light Art: carattere interdisciplinare, strumenti, allestimento e problematiche
Per maggiori informazioni, contattare: legale@istitutoitalianodesign.it
Link utili
Modulo di iscrizione online
Brochure del master

MASTER
Master in Light, Multimedia & Design
Il Master in Light and Multimedia Design offre un’esperienza formativa unica, unendo arte, design e tecnologia in un progetto site-specific. Attraverso lezioni teoriche, workshop pratici, seminari e conferenze con esperti del settore, i partecipanti possono scegliere tra due indirizzi: Design e Multimedia, condividendo un nucleo di competenze in 3D Art, Light Art e Cultura della Luce. L’indirizzo Design si concentra sulla luce come elemento fondamentale del progetto, con un’attenzione particolare a materiali, illuminotecnica e design della luce. Gli studenti acquisiscono competenze nella progettazione di apparecchi di illuminazione, installazioni luminose e ambienti illuminati. L’indirizzo Multimedia offre un’immersione nel video editing, fornendo competenze teoriche e pratiche necessarie per eccellere in questo campo. Il percorso formativo si concentra sull’apprendimento delle tecniche di editing video all’avanguardia, dall’ideazione alla post-produzione.
A chi si rivolge
Il Master si rivolge a studenti e professionisti nei settori del design, dell’architettura e dell’ingegneria che desiderano specializzarsi nel campo dell’illuminazione, con un’attenzione particolare dedicata all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e alla creatività applicata.
Metodologia
La metodologia didattica del Master in Light and Multimedia Design è un mix bilanciato di teoria e pratica, focalizzata sull’apprendimento attivo e sull’applicazione concreta delle competenze. Le lezioni teoriche forniscono le basi concettuali, mentre i workshop pratici offrono l’opportunità di sperimentare direttamente le tecniche. Seminari e conferenze con esperti del settore completano la formazione, esponendo gli studenti alle ultime tendenze e tecnologie.
L’apice del percorso formativo è rappresentato dai progetti site-specific, dove gli studenti mettono in pratica le competenze acquisite in contesti reali. Collaborando con aziende e istituzioni, sviluppano progetti illuminotecnici e multimediali, affrontando le sfide concrete legate alla progettazione e realizzazione. Questa esperienza progettuale permette di acquisire autonomia, responsabilità e capacità di problem-solving, competenze fondamentali per il successo professionale.
Inizio del master: [data]
Programma del Master
Il programma del master è strutturato in moduli, che coprono le seguenti aree tematiche:
Competenze multidisciplinari per un progetto complesso
Light Art e Cultura della Luce: introduzione al tema
Principali temi di indagine e strumenti di rappresentazione tecnico-artistica della luce d’artista
Analisi artistico-progettuale di installazioni di Light Art attraverso casi studio
La Light Art in Italia dalle origini ai giorni nostri
La Black Light Art ed il ciclo dinamico dell’opera
La collocazione dell’opera nello spazio: ambiente, percorso espositivo, preesistenze storico-architettoniche
Curatela e progettazione di un’esposizione di Light Art: carattere interdisciplinare, strumenti, allestimento e problematiche
Per maggiori informazioni, contattare: legale@istitutoitalianodesign.it
Link utili
Modulo di iscrizione online
Brochure del master
