ECO-LIGHT
ECO-SYSTEM LIGHTING THE INNOVATIVE AND GREEN HERITAGE THROUGH TECHNOLOGIES
la Cultura della Luce al servizio del Progetto per offrire al Territorio una nuova Identità
IL PROGETTO ECOLIGHT
ECO-LIGHT è un progetto ambizioso e innovativo che si propone di valorizzare la Cultura della Luce attraverso un approccio multidisciplinare, integrando le arti visive, il design, la musica, il teatro e la danza. La Luce d’Artista diviene strumento progettuale per agire con competenza sul paesaggio e sul contesto urbano al fine di caratterizzarlo con una nuova identità visiva ed esperienziale. Sviluppato in collaborazione con istituzioni accademiche e culturali di prestigio, il progetto mira a promuovere il patrimonio culturale italiano a livello globale, utilizzando pratiche sostenibili e le più recenti tecnologie.
Il Progetto ECO-LIGHT, vincitore di bando finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Next Generation EU – Decreto Direttoriale n. 124 del 19-07-2023 del Ministero dell’Università e della Ricerca – è ideato e promosso dall’Istituto Italiano Design in qualità di capofila, in consorzio con tre prestigiose istituzioni: Conservatorio Briccialdi di Terni, Poliarte di Ancona ed Università Politecnica delle Marche.
Comune di Perugia, Comune di Fabriano, Comune di Terni, Consolato di Italia, Camera di Commercio italo canadese, Italian Trade Agency, Club per l’UNESCO di Firenze, Club per l’UNESCO di Perugia, Times Higher Education (ranking internazionale di Londra), Fondazione CariPerugia Arte, Fondazione G. Giordano, Fondazione Umbria Jazz, Museo MUAM, Museo Fuseum, Museo Archivio Fotografico di Città della Pieve, Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano, Museo CAOS di Terni, Museo della Canapa della Valtopina, Museo del Ricamo di S. Anatolia di Narco, AIDP, AIDP Giovani, JCI Vancouver, Somaiya College Mumbai.
in collaborazione con
con il supporto di
IL PROGETTO ECOLIGHT
ECO-LIGHT è un progetto ambizioso e innovativo che si propone di valorizzare la Cultura della Luce attraverso un approccio multidisciplinare, integrando le arti visive, il design, la musica, il teatro e la danza. La Luce d’Artista diviene strumento progettuale per agire con competenza sul paesaggio e sul contesto urbano al fine di caratterizzarlo con una nuova identità visiva ed esperienziale. Sviluppato in collaborazione con istituzioni accademiche e culturali di prestigio, il progetto mira a promuovere il patrimonio culturale italiano a livello globale, utilizzando pratiche sostenibili e le più recenti tecnologie.
Il Progetto ECO-LIGHT, vincitore di bando finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Next Generation EU – Decreto Direttoriale n. 124 del 19-07-2023 del Ministero dell’Università e della Ricerca – è ideato e promosso dall’Istituto Italiano Design in qualità di capofila, in consorzio con tre prestigiose istituzioni: Conservatorio Briccialdi di Terni, Poliarte di Ancona ed Università Politecnica delle Marche.
Comune di Perugia, Comune di Fabriano, Comune di Terni, Consolato di Italia, Camera di Commercio italo canadese, Italian Trade Agency, Club per l’UNESCO di Firenze, Club per l’UNESCO di Perugia, Times Higher Education (ranking internazionale di Londra), Fondazione CariPerugia Arte, Fondazione G. Giordano, Fondazione Umbria Jazz, Museo MUAM, Museo Fuseum, Museo Archivio Fotografico di Città della Pieve, Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano, Museo CAOS di Terni, Museo della Canapa della Valtopina, Museo del Ricamo di S. Anatolia di Narco, AIDP, AIDP Giovani, JCI Vancouver, Somaiya College Mumbai.
con il supporto di
in collaborazione con