ECO-LIGHT
ECO-SYSTEM LIGHTING THE INNOVATIVE AND GREEN HERITAGE THROUGH TECHNOLOGIES
la Cultura della Luce al servizio del Progetto per offrire al Territorio una nuova Identità
EVENTO DIVULGATIVO
INTRODUZIONE ALLE INIZIATIVE DI ECO-LIGHT
Musical Academy, Terni – 19.08.2024
Promosso dall’Associazione Thyrus, l’evento è stato l’occasione per presentare i principali progetti che interesseranno il territorio umbro nel periodo 2024-2025. Hanno preso parte all’iniziativa il presidente di Thyrus Marco Diamanti, il vicepresidente Andrea Sciarretta, gli assessori Michela Bordoni e Viviana Altamura, la resposnabile del progetto Benedetta Risolo e tanti altri ospiti di rilievo.
Ampio spazio è stato riservato al progetto ECO-LIGHT, che intende promuovere il patrimonio materiale e immateriale del centro Italia attraverso una serie di iniziative che indagano la Cultura della Luce, con l’intento di offrire strumenti ed esperienze che possano garantire un lascito vivo e dinamico nel territorio interessato dall’iniziativa. Durante l’incontro è stato sottolineato il carattere multidisciplinare del Progetto, introducendo alla serie di esperienze di carattere installativo, performativo, divulgativo, che si condenseranno con un percorso di studio, ricerca e sperimentazione per offrire al pubblico una serie di esperienze innovative e stratificate.
Nella parte finale è intervenuto anche l’attore e performer teatrale Stefano De Majo, che si è esibito in un “monologo espressivo”.

HANNO PARLATO DELL’EVENTO:
EVENTO DIVULGATIVO
INTRODUZIONE ALLE INIZIATIVE DI ECO-LIGHT
Musical Academy, Terni – 19.08.2024
Promosso dall’Associazione Thyrus, l’evento è stato l’occasione per presentare i principali progetti che interesseranno il territorio umbro nel periodo 2024-2025. Hanno preso parte all’iniziativa il presidente di Thyrus Marco Diamanti, il vicepresidente Andrea Sciarretta, gli assessori Michela Bordoni e Viviana Altamura, la resposnabile del progetto Benedetta Risolo e tanti altri ospiti di rilievo.
Ampio spazio è stato riservato al progetto ECO-LIGHT, che intende promuovere il patrimonio materiale e immateriale del centro Italia attraverso una serie di iniziative che indagano la Cultura della Luce, con l’intento di offrire strumenti ed esperienze che possano garantire un lascito vivo e dinamico nel territorio interessato dall’iniziativa. Durante l’incontro è stato sottolineato il carattere multidisciplinare del Progetto, introducendo alla serie di esperienze di carattere installativo, performativo, divulgativo, che si condenseranno con un percorso di studio, ricerca e sperimentazione per offrire al pubblico una serie di esperienze innovative e stratificate.
Nella parte finale è intervenuto anche l’attore e performer teatrale Stefano De Majo, che si è esibito in un “monologo espressivo”.

HANNO PARLATO DELL’EVENTO: