ECO-LIGHT
ECO-SYSTEM LIGHTING THE INNOVATIVE AND GREEN HERITAGE THROUGH TECHNOLOGIES
la Cultura della Luce al servizio del Progetto per offrire al Territorio una nuova Identità
CHI SIAMO
IL TEAM DI PROGETTO






ANNA MARIA RUSSO
PRESIDENTE CAPOFILA
Designer dal 1997, imprenditrice selezionata tra le 25 donne che hanno ricevuto il Premio Impresa Donna Città di Perugia in qualità di ambasciatrice della cultura d’impresa al femminile nell’aprile 2022. All’interno dell’Istituzione segue, dal 1999, sia la parte di accreditamento inerente alla certificazione ISO9001 per gli alti standard di qualità internazionale (Kiwa) che la certificazione di qualifica professionale ex D. Lgs 13/2013 (ex Legge 845/78). Dal 2005 ha inserito i corsi dell’istituto all’interno del circuito europeo ECTS – European Credits Transfer System. Nel 2000 ha fondato un’associazione culturale senza scopo di lucro che si occupa di iniziative di connotazione sociale.
WALTER RISOLO
RESPONSABILE DIDATTICA
Ingegnere Elettronico dal 1992 versato sulla ricerca scientifica – vanta una moltitudine di pubblicazioni accademiche, esperienza trentennale nel campo della formazione a tutti i livelli, scolastici ed universitari. Ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali in ambito scientifico culturale – es. responsabile del Planetario Ignazio Danti – ed ha ricevuto una serie di menzioni e premi a livello internazionale – es. riconoscimento di Unione Astronomica Internazionale di Parigi nel 2021. Dal 2024 è componente del Collegio di Dottorato per il PhD “Design, Musica e Territori”, primo corso dottorale AFAM in Italia a partire con capofila il Conservatorio Briccialdi di Terni.
BENEDETTA RISOLO
RESPONSABILE DEL PROGETTO
Legale di impresa con specializzazione in diritto internazionale e societario – precedentemente GiGroup SpA, Astaldi SpA (Contrattualistica Internazionale, Corporate Affairs) e Deloitte&T. (Due Diligence). Nel 2019 entra n IID e segue gli accreditamenti a livello nazionale (MUR/AFAM, CILS, SBN/OPAC, UNIVERS-Italy…) ed internazionale (ranking IMPACT/THE di Londra, top10 nazionale e top25% mondiale). Ad oggi segue, oltre ad ECO-Light, altri cinque progetti europei.
GISELLA GELLINI
DIREZIONE SCIENTIFICA E ARTISTICA – CURATELA
Laureata in Architettura, ha approfondito la sua conoscenza della Light Art in collaborazione con il Dott. Giuseppe Panza di Biumo, divenendo una figura di spicco del settore e offrendo il suo contributo ad accrescere la Cultura della Luce. E’ docente alla Scuola del Design del Politecnico di Milano e organizza come curatrice esposizioni di Light e Black Light Art in Italia e all’estero. Ha scritto molti articoli e pubblicato vari libri, tra cui Light Art in Italy, un testo sulle esperienze di Light Art in Italia giunto alla sua undicesima edizione.
GAETANO CORICA
DIREZIONE ARTISTICA – CURATELA
Curatore, lighting ed exhibition designer. La relazione tra la luce e lo spazio è al centro della sua ricerca sin dagli esordi come fotografo. E’ laureato in Design degli Interni presso il Politecnico di Milano con una Tesi di ricerca e progetto sulla Black Light Art. Ha collaborato con rinomati studi di Design e scrive per importanti riviste del settore. Lavora come curatore e progettista per esibizioni di Arte contemporanea in Italia e all‘estero ed ha all’attivo diverse mostre di Light e Black Light Art sull’intero territorio nazionale. Dall’ottobre 2024 opera attività di ricerca presso l’Università Politecnica delle Marche.
LUCA GAROSI
RESPONSABILE STRATEGIA DI COMUNICAZIONE DEL PROGETTO
Giornalista RAI, docente universitario e formatore professionale. Ad oggi è caporedattore centrale a Rainews nella redazione di Televideo. Precedentemente coordinatore didattico del Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo e della Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, dove ha insegnato per dieci anni giornalismo multimediale. Dal 2016 è docente di “Strategie di comunicazione in rete” in Unipg e IID. Si occupa dal 2000 di informazione online e ha lavorato per alcuni anni per la testata Rai Net News.
CHI SIAMO
IL TEAM DI PROGETTO

ANNA MARIA RUSSO
PRESIDENTE CAPOFILA
Designer dal 1997, imprenditrice selezionata tra le 25 donne che hanno ricevuto il Premio Impresa Donna Città di Perugia in qualità di ambasciatrice della cultura d’impresa al femminile nell’aprile 2022. All’interno dell’Istituzione segue, dal 1999, sia la parte di accreditamento inerente alla certificazione ISO9001 per gli alti standard di qualità internazionale (Kiwa) che la certificazione di qualifica professionale ex D. Lgs 13/2013 (ex Legge 845/78). Dal 2005 ha inserito i corsi dell’istituto all’interno del circuito europeo ECTS – European Credits Transfer System. Nel 2000 ha fondato un’associazione culturale senza scopo di lucro che si occupa di iniziative di connotazione sociale.

WALTER RISOLO
RESPONSABILE DIDATTICA
Ingegnere Elettronico dal 1992 versato sulla ricerca scientifica – vanta una moltitudine di pubblicazioni accademiche, esperienza trentennale nel campo della formazione a tutti i livelli, scolastici ed universitari. Ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali in ambito scientifico culturale – es. responsabile del Planetario Ignazio Danti – ed ha ricevuto una serie di menzioni e premi a livello internazionale – es. riconoscimento di Unione Astronomica Internazionale di Parigi nel 2021. Dal 2024 è componente del Collegio di Dottorato per il PhD “Design, Musica e Territori”, primo corso dottorale AFAM in Italia a partire con capofila il Conservatorio Briccialdi di Terni.

BENEDETTA RISOLO
RESPONSABILE DEL PROGETTO
Legale di impresa con specializzazione in diritto internazionale e societario – precedentemente GiGroup SpA, Astaldi SpA (Contrattualistica Internazionale, Corporate Affairs) e Deloitte&T. (Due Diligence). Nel 2019 entra n IID e segue gli accreditamenti a livello nazionale (MUR/AFAM, CILS, SBN/OPAC, UNIVERS-Italy…) ed internazionale (ranking IMPACT/THE di Londra, top10 nazionale e top25% mondiale). Ad oggi segue, oltre ad ECO-Light, altri cinque progetti europei.

GISELLA GELLINI
DIREZIONE SCIENTIFICA E ARTISTICA – CURATELA
Laureata in Architettura, ha approfondito la sua conoscenza della Light Art in collaborazione con il Dott. Giuseppe Panza di Biumo, divenendo una figura di spicco del settore e offrendo il suo contributo ad accrescere la Cultura della Luce. E’ docente alla Scuola del Design del Politecnico di Milano e organizza come curatrice esposizioni di Light e Black Light Art in Italia e all’estero. Ha scritto molti articoli e pubblicato vari libri, tra cui Light Art in Italy, un testo sulle esperienze di Light Art in Italia giunto alla sua undicesima edizione.

GAETANO CORICA
DIREZIONE ARTISTICA – CURATELA
Curatore, lighting ed exhibition designer. La relazione tra la luce e lo spazio è al centro della sua ricerca sin dagli esordi come fotografo. E’ laureato in Design degli Interni presso il Politecnico di Milano con una Tesi di ricerca e progetto sulla Black Light Art. Ha collaborato con rinomati studi di Design e scrive per importanti riviste del settore. Lavora come curatore e progettista per esibizioni di Arte contemporanea in Italia e all‘estero ed ha all’attivo diverse mostre di Light e Black Light Art sull’intero territorio nazionale. Dall’ottobre 2024 opera attività di ricerca presso l’Università Politecnica delle Marche.

LUCA GAROSI
RESPONSABILE STRATEGIA DI COMUNICAZIONE DEL PROGETTO
Giornalista RAI, docente universitario e formatore professionale. Ad oggi è caporedattore centrale a Rainews nella redazione di Televideo. Precedentemente coordinatore didattico del Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo e della Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, dove ha insegnato per dieci anni giornalismo multimediale. Dal 2016 è docente di “Strategie di comunicazione in rete” in Unipg e IID. Si occupa dal 2000 di informazione online e ha lavorato per alcuni anni per la testata Rai Net News.