ECO-LIGHT
ECO-SYSTEM LIGHTING THE INNOVATIVE AND GREEN HERITAGE THROUGH TECHNOLOGIES
la Cultura della Luce al servizio del Progetto per offrire al Territorio una nuova Identità
INSTALLAZIONI ARTISTICHE
RICERCA E PRODUZIONE
Una delle principali ambizioni del progetto di ECO-LIGHT è quella di valorizzare la ricchezza e l’unicità del patrimonio materiale e immateriale del centro Italia mediante un sapiente utilizzo della Luce d’Artista, operando progettualmente sul paesaggio naturalistico e urbano attraverso il disegno effimero della luce al fine di caratterizzare il territorio con nuove identità visive ed esperienziali.
Il progetto curatoriale di Gisella Gellini e Gaetano Corica offre una visione contemporanea delle declinazioni della Light Art, mostrando come essa possa rappresentare un valore aggiunto di grande rilevanza, nel pieno rispetto di un paradigma di sostenibilità ambientale ed energetica.
Gli artisti coinvolti si misureranno con locations mozzafiato, realizzando installazioni ambientali site-specific che offriranno un’esperienza inedita e multisensoriale e costituiranno un piccolo compendio di strumenti, tecniche, sperimentazioni e approcci legati alla Light Art.
Le opere saranno inaugurate da luglio 2025, segui il sito per ricevere aggiornamenti su tutti gli eventi in programma!
TEMI DI INDAGINE
• Comporre musica con la luce
• Luce come gesto artistico sostenibile
• Luce come strumento sperimentale di progettualità aperta
LOCATIONS
• Centro storico di Perugia in occasione di Umbria Jazz
• Cascata delle Marmore
• Istituto Italiano Design di Perugia
La Direzione artistica collabora attivamente al Progetto grazie ai contributi a seguire: 1. Un contratto di ricerca di n. 18 mesi aperto in “Misure Meccaniche e Termiche“ presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Politecnica delle Marche; 2. Un percorso di dottorato interdisciplinare in “Musica, Design e Territori” di 36 mesi aperto grazie al sostegno di IID S.r.l. presso il Conservatorio Briccialdi di Terni.

in collaborazione con



con il supporto di



INSTALLAZIONI ARTISTICHE
RICERCA E PRODUZIONE
Una delle principali ambizioni del progetto di ECO-LIGHT è quella di valorizzare la ricchezza e l’unicità del patrimonio materiale e immateriale del centro Italia mediante un sapiente utilizzo della Luce d’Artista, operando progettualmente sul paesaggio naturalistico e urbano attraverso il disegno effimero della luce al fine di caratterizzare il territorio con nuove identità visive ed esperienziali.
Il progetto curatoriale di Gisella Gellini e Gaetano Corica offre una visione contemporanea delle declinazioni della Light Art, mostrando come essa possa rappresentare un valore aggiunto di grande rilevanza, nel pieno rispetto di un paradigma di sostenibilità ambientale ed energetica.
Gli artisti coinvolti si misureranno con locations mozzafiato, realizzando installazioni ambientali site-specific che offriranno un’esperienza inedita e multisensoriale e costituiranno un piccolo compendio di strumenti, tecniche, sperimentazioni e approcci legati alla Light Art.
Le opere saranno inaugurate da luglio 2025, segui il sito per ricevere aggiornamenti su tutti gli eventi in programma!
TEMI DI INDAGINE
• Comporre musica con la luce
• Luce come gesto artistico sostenibile
• Luce come strumento sperimentale di progettualità aperta
LOCATIONS
• Centro storico di Perugia in occasione di Umbria Jazz
• Cascata delle Marmore
• Istituto Italiano Design di Perugia
La Direzione artistica collabora attivamente al Progetto grazie ai contributi a seguire: 1. Un contratto di ricerca di n. 18 mesi aperto in “Misure Meccaniche e Termiche“ presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Politecnica delle Marche; 2. Un percorso di dottorato interdisciplinare in “Musica, Design e Territori” di 36 mesi aperto grazie al sostegno di IID S.r.l. presso il Conservatorio Briccialdi di Terni.

in collaborazione con



con il supporto di


