ECO-LIGHT
ECO-SYSTEM LIGHTING THE INNOVATIVE AND GREEN HERITAGE THROUGH TECHNOLOGIES
la Cultura della Luce al servizio del Progetto per offrire al Territorio una nuova Identità
EVENTI DIVULGATIVO
WORKSHOP, CONFERENZE E INCONTRI SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITA’
Fa’ la Cosa Giusta Umbria, Bastia Umbra – 15-17.11.2024
INTRO All’interno del festival locale radicato “Fa La Cosa Giusta!”, a forte connotazione sostenibile, sono stati organizzati sei eventi di divulgazione artistico scientifici interdisciplinari rivolti a bambini, famiglie e nuove generazioni (WP6 “New Generation”) a tematica varia, dalla interazione tra Luce e Arte fino alla Sostenibilità ambientale ed al Benessere psico-fisico delle persone, sino anche alla professionalizzazione nei vari settori del mondo del lavoro. Gli eventi hanno assunto la forma di talk, seminari, workshop ed altre modalità interattive di divulgazione, svolgendosi all’interno dello spazio di UNC (Unione Nazionale Consumatori), ente sostenitore del progetto, con cui viene svolta questa area di attività.
L’interazione con il pubblico è stata importante, confermando come sia possibile divulgare tematiche di varia complessità grazie a strumenti e metodologie interattive, stimolando la piena partecipazione di ogni strato del tessuto sociale, dagli studenti alle famiglie, dai professionisti ad un pubblico generalista.
Il ricco palinsesto si è concluso con una performance di ballo folkloristico organizzata, grazie alla collaborazione con UNC, dalla Associazione Volontariato Peruviani della Regione dell’Umbria (evento Sudamericana, viva il Perù!).
- 15/11 – LIGHT GAME AND ART
Prof. Simone Spaccia
Durante questo workshop interattivo il relatore ha mostrato come sia possibile creare un progetto di luce con il proprio PC, utilizzando i software di computer grafica (pacchetto Adobe, LightRoom…) ed i vantaggi dell’intelligenza artificiale. L’iniziativa è stata rivolta a rivolta a 27 alunni (età 10-16 anni) della Scuola Media Superiore “Polo Bonghi di Assisi”.
- 15/11 –IMPATTO DELLA SOSTENIBILITÀ SUL BENESSERE
Arch. Stefano Chiocchini e Pisc. Francesca Sorbera.
Un talk tra psicologia e design moderato da Green.me (Ricardo Ligori) su come le tecnologie sostenibili influenzino il benessere delle persone e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il confronto si è concentrato su come proprio la sostenibilità riesca a migliorare la qualità della vita e preservare il patrimonio storico.
- 16/11 –LIGHT GAME & ART
Ing. Walter Risolo
Workshop interattivo rivolto a bambini e famiglie che ha previsto una serie di giochi ed attività interattive attraverso l’utilizzo del software “Lightroom”, capace di modulare l’ambiente attraverso la luce.
- 16/11 –PERCORSO MUSEALE ITINERANTE
Avv. Benedetta Risolo
Incontro culturale di invito al pubblico generale a partecipare al percorso museale itinerante in sei musei del Centro-Italia.
- 17/11 –RADIO DESIGN
Studenti IID
Tutto il fascino di una radio giovane, di respiro nazionale, gestita direttamente dagli studenti che in modalità “dialoghi peer-to-peer” hanno intrattenuto conversazioni con i presenti per raccontare esperienze e punti di vista sul mondo del lavoro. Le interviste, di breve durata, sono state rivolte a professionisti, imprenditori, giovani in cerca di lavoro, studenti e laureati con l’obiettivo di mappare esigenze e criticità attuali che impediscono un ottimale corrispondenza tra domanda ed offerta di lavoro.





EVENTI DIVULGATIVO
WORKSHOP, CONFERENZE E INCONTRI SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITA’
Fa’ la Cosa Giusta Umbria, Bastia Umbra – 15-17.11.2024
INTRO All’interno del festival locale radicato “Fa La Cosa Giusta!”, a forte connotazione sostenibile, sono stati organizzati sei eventi di divulgazione artistico scientifici interdisciplinari rivolti a bambini, famiglie e nuove generazioni (WP6 “New Generation”) a tematica varia, dalla interazione tra Luce e Arte fino alla Sostenibilità ambientale ed al Benessere psico-fisico delle persone, sino anche alla professionalizzazione nei vari settori del mondo del lavoro. Gli eventi hanno assunto la forma di talk, seminari, workshop ed altre modalità interattive di divulgazione, svolgendosi all’interno dello spazio di UNC (Unione Nazionale Consumatori), ente sostenitore del progetto, con cui viene svolta questa area di attività.
L’interazione con il pubblico è stata importante, confermando come sia possibile divulgare tematiche di varia complessità grazie a strumenti e metodologie interattive, stimolando la piena partecipazione di ogni strato del tessuto sociale, dagli studenti alle famiglie, dai professionisti ad un pubblico generalista.
Il ricco palinsesto si è concluso con una performance di ballo folkloristico organizzata, grazie alla collaborazione con UNC, dalla Associazione Volontariato Peruviani della Regione dell’Umbria (evento Sudamericana, viva il Perù!).
- 15/11 – LIGHT GAME AND ART
Prof. Simone Spaccia
Durante questo workshop interattivo il relatore ha mostrato come sia possibile creare un progetto di luce con il proprio PC, utilizzando i software di computer grafica (pacchetto Adobe, LightRoom…) ed i vantaggi dell’intelligenza artificiale. L’iniziativa è stata rivolta a rivolta a 27 alunni (età 10-16 anni) della Scuola Media Superiore “Polo Bonghi di Assisi”.
- 15/11 –IMPATTO DELLA SOSTENIBILITÀ SUL BENESSERE
Arch. Stefano Chiocchini e Pisc. Francesca Sorbera.
Un talk tra psicologia e design moderato da Green.me (Ricardo Ligori) su come le tecnologie sostenibili influenzino il benessere delle persone e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il confronto si è concentrato su come proprio la sostenibilità riesca a migliorare la qualità della vita e preservare il patrimonio storico.
- 16/11 –LIGHT GAME & ART
Ing. Walter Risolo
Workshop interattivo rivolto a bambini e famiglie che ha previsto una serie di giochi ed attività interattive attraverso l’utilizzo del software “Lightroom”, capace di modulare l’ambiente attraverso la luce.
- 16/11 –PERCORSO MUSEALE ITINERANTE
Avv. Benedetta Risolo
Incontro culturale di invito al pubblico generale a partecipare al percorso museale itinerante in sei musei del Centro-Italia.
- 17/11 –RADIO DESIGN
Studenti IID
Tutto il fascino di una radio giovane, di respiro nazionale, gestita direttamente dagli studenti che in modalità “dialoghi peer-to-peer” hanno intrattenuto conversazioni con i presenti per raccontare esperienze e punti di vista sul mondo del lavoro. Le interviste, di breve durata, sono state rivolte a professionisti, imprenditori, giovani in cerca di lavoro, studenti e laureati con l’obiettivo di mappare esigenze e criticità attuali che impediscono un ottimale corrispondenza tra domanda ed offerta di lavoro.




