LIGHT DESIGN E CONTESTO URBANO-ARCHITETTONICO
Obiettivi Formativi:
Comprendere i principi fondamentali della progettazione illuminotecnica applicata all’architettura e allo spazio urbano. Analizzare il ruolo della luce come elemento progettuale, funzionale e comunicativo. Utilizzare la luce artificiale e naturale come strumento di valorizzazione degli spazi architettonici e paesaggistici. Progettare interventi di light design con attenzione al contesto storico, urbano, ambientale e percettivo. Sviluppare un progetto illuminotecnico con software professionali.
Descrizione della materia:
Il corso affronta il Light Design come disciplina integrata alla progettazione architettonica e urbana. L’illuminazione viene studiata non solo come elemento tecnico, ma come linguaggio espressivo capace di definire identità, atmosfera, sicurezza e funzionalità degli spazi pubblici e privati. Attraverso una combinazione di lezioni teoriche, analisi di casi studio, esercitazioni e workshop progettuali, gli studenti acquisiranno competenze sia concettuali che operative, con un approccio multidisciplinare tra architettura, arte, tecnologia e ambiente.
Data | lezioni |
28.01.2025 | Storia e cultura della luce nell’architettura |
04.02.2025 | Elementi di percezione visiva e psicologia della luce |
11.02.2025 | Tipologie di luce: naturale, artificiale, diretta, diffusa |
18.02.2025 | Fonti luminose: LED, alogene, fluorescenti, fibre ottiche |
25.02.2025 | Caratteristiche tecniche: temperatura colore, CRI, flusso luminoso, ecc. |
04.03.2025 | Strumenti e apparecchi di illuminazione: scelte progettuali |
11.03.2025 | Luce per interni architettonici: musei, retail, spazi residenziali |
18.03.2025 | Luce per l’architettura storica e contemporanea |
25.03.2025 | Case studies |
01.04.2025 | Lighting urbano: piazze, percorsi, parchi, waterfront |
15.04.2025 | Sicurezza, comfort, accessibilità |
22.04.2025 | Normative, inquinamento luminoso e lighting masterplan |
29.04.2025 | Introduzione ai software professionali |
13.05.2025 | workshop progetto individuale o di gruppo su un caso reale |
20.05.2025 | Verifica illuminotecnica e render finali |
27.05.2025 | Discussione collettiva |