ILLUMINOTECNICA E DESIGN DELLA LUCE
Obiettivi Formativi:
Formare professionisti capaci di integrare competenze tecniche e sensibilità progettuale nell’uso della luce artificiale e naturale, con particolare attenzione al design contemporaneo, alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica.
In particolare, i partecipanti acquisiranno competenze per:
- Comprendere i principi fisici e tecnici dell’illuminazione;
- Saper leggere, progettare e controllare la luce in funzione dello spazio, dei materiali e dell’esperienza utente;
- Utilizzare la luce come elemento chiave per valorizzare architettura, interni, paesaggi e oggetti di design;
- Sviluppare progetti illuminotecnici completi, integrando aspetti normativi, energetici, tecnologici ed estetici;
- Utilizzare software professionali per il calcolo e la simulazione della luce.
Descrizione della materia:
Il corso affronta l’illuminotecnica come disciplina tecnica-scientifica e il design della luce come linguaggio progettuale, estetico e narrativo. Si analizza il comportamento della luce, il suo impatto psicologico, percettivo e funzionale negli spazi architettonici interni ed esterni, integrando teoria, tecnologia e pratica progettuale. Attraverso casi studio, esercitazioni pratiche e laboratori, gli studenti impareranno a progettare scenari luminosi per differenti contesti: residenziale, commerciale, museale, urbano e paesaggistico.
Data | LEZIONI |
29.01.2025 | Proprietà fisiche della luce: intensità, spettro, riflessione. |
05.02.2025 | Grandezze fotometriche: lumen, lux, candela, temperatura colore |
12.02.2025 | La visione umana e la percezione della luce |
19.02.2025 | Evoluzione delle sorgenti luminose: LED, OLED, fibre ottiche, ecc. |
26.02.2025 | Efficienza, durata, controllabilità, sostenibilità |
05.03.2025 | Controllo della luce: dimmer, sensori, domotica, sistemi intelligenti |
12.03.2025 | Illuminazione residenziale, retail, uffici, hospitality |
19.03.2025 | Comfort visivo, scenografie luminose, emozione e atmosfera |
26.03.2025 | Materiali, superfici e interazione con la luce |
02.04.2025 | Illuminazione urbana, monumentale, paesaggistica |
22.04.2025 | Sicurezza, orientamento, identità visiva |
30.04.2025 | Normative e criteri per la riduzione dell’inquinamento luminoso |
08.05.2025 | Introduzione ai software professionali. |
14.05.2025 | Calcolo illuminotecnico, verifica normativa, simulazioni |
21.05.2025 | Sviluppo di un progetto di lighting design su un caso reale o simulato |