CULTURA DELLA LUCE

Obiettivi Formativi:

Dare formazione sulla “Progettazione luminosa” e illustrare concetti di buona illuminazione per concerti o eventi culturali affrontando aspetti sono solo dal lato visivo ma anche per risparmio energetico, efficienza, materiali. Illustrare le innovazioni sociali che la “cultura della luce” porta nell’arte.

Descrizione della materia:

Si affronteranno in lezioni online i seguenti argomenti in relazione alla “Cultura della luce”:

  1. Sperimentazione di qualità sul tema della Progettazione Luminosa;
  2. sperimentazione sulla “buona illuminazione” per concerti ed eventi culturali, che si connota non solo per comfort visivo, ma anche per risparmio energetico, efficienza, durabilità, circolarità dei materiali e riduzione delle emissioni in fase di produzione;
  3. innovazione sociale attraverso la diffusione della “cultura della luce” nell’arte a livello interdisciplinare (musicale, performativa, visiva, applicata, classica etc.), modellandola intorno al benessere della persona;
  4. sensibilizzazione della società e del mercato su come l’illuminazione evoluta contribuisca alla salvaguardia dell’ambiente e della salute della società.
DataLEZIONI
17.03.2025Sperimentazione di qualità sul tema della Progettazione Luminosa
24.03.2025Online: sperimentazione sulla “buona illuminazione” per concerti ed eventi culturali, che si connota non solo per comfort visivo, ma anche per risparmio energetico, efficienza, durabilità, circolarità dei materiali e riduzione delle emissioni in fase di produzione
31.03.2025Online: innovazione sociale attraverso la diffusione della “cultura della luce” nell’arte a livello interdisciplinare (musicale, performativa, visiva, applicata, classica etc.), modellandola intorno al benessere della persona
14.04.2025Online: sensibilizzazione della società e del mercato su come l’illuminazione evoluta contribuisca alla salvaguardia dell’ambiente e della salute della società

UN PROGETTO DI

Via XX Settembre, 63

06124, Perugia, Italia

© Istituto Italiano Design ANWA SRL

2022 P.IVA 02453910545

S.I.F.E. Center

1550 Wenxiang Rd

Songjiang District

201613 Shanghai, China

CON IL SUPPORTO

INFO E CONTATTI

Progetto “ECOLIGHT”, acronimo di “Eco-System Lighting the Innovative and Green Heritage through Technologies”, a rivalere sul decreto direttoriale 124/2023 del Ministero dell’Università e della Ricerca, INTAFAM000_49, E96E24000000001, intende valorizzare la rete Afam e a promuoverne l’internazionalizzazione attraverso l’implementazione di esperienze, attività e programmi di comunicazione, disseminazione, sensibilizzazione, didattica, ricerca e produzione artistica. Questi sforzi sono orientati alla conservazione e promozione della cultura italiana e del Made in Italy. L’intervento è volto a diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, artistico, musicale e coreutico, garantendone le migliori condizioni di utilizzo e fruizione pubblica, e incrementandone l’attrattività e il profilo internazionale.

UN PROGETTO DI

Via XX Settembre, 63

06124, Perugia, Italia

© Istituto Italiano Design ANWA SRL

2022 P.IVA 02453910545

S.I.F.E. Center

1550 Wenxiang Rd

Songjiang District

201613 Shanghai, China

INFO E CONTATTI

CON IL SUPPORTO

Progetto “ECOLIGHT”, acronimo di “Eco-System Lighting the Innovative and Green Heritage through Technologies”, a rivalere sul decreto direttoriale 124/2023 del Ministero dell’Università e della Ricerca, INTAFAM000_49, E96E24000000001, intende valorizzare la rete Afam e a promuoverne l’internazionalizzazione attraverso l’implementazione di esperienze, attività e programmi di comunicazione, disseminazione, sensibilizzazione, didattica, ricerca e produzione artistica. Questi sforzi sono orientati alla conservazione e promozione della cultura italiana e del Made in Italy. L’intervento è volto a diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, artistico, musicale e coreutico, garantendone le migliori condizioni di utilizzo e fruizione pubblica, e incrementandone l’attrattività e il profilo internazionale.