ARTISTA E INSTALLAZIONE

SITE-SPECIFIC

Obiettivi Formativi:

Ideazione e realizzazione di un’esposizione site-specific legata a un’installazione ambientale dell’artista Alessandro Lupi: percorso espositivo, allestimento, impianto illuminotecnico, grafica; Comprendere e analizzare il linguaggio installativo e site-specific di Alessandro Lupi; Progettare un percorso espositivo coerente con l’opera e lo spazio architettonico scelto; Sviluppare un concept curatoriale e una strategia narrativa per il pubblico; Progettare l’allestimento, valutando materiali, volumi, interazione e fruizione; Elaborare un impianto illuminotecnico funzionale all’opera e all’ambiente, Curare gli aspetti grafici e comunicativi della mostra: segnaletica, titolazioni, pannelli.

Descrizione della materia:

La materia si concentra sulla progettazione di un’esposizione site-specific basata su un’opera ambientale di Alessandro Lupi, artista noto per le sue installazioni che coinvolgono luce, spazio e percezione. Lupi crea esperienze immersive che trasformano l’ambiente e la relazione dello spettatore con esso.

Il laboratorio guida nella realizzazione completa di un progetto espositivo, dall’analisi dell’opera e del sito, fino all’allestimento, l’illuminazione e la comunicazione visiva. Viene privilegiato un approccio pratico e interdisciplinare, che unisce elementi di curatela, scenografia, lighting design e grafica museale, in collaborazione con l’artista e/o con spazi espositivi reali.

DataLEZIONI
05.04.2025Introduzione all’opera e alla poetica di Alessandro Lupi
06.04.2025Analisi dello spazio espositivo: Rilievi, fotografie, schizzi, analisi funzionale e narrativa dello spazio.
07.04.2025Concept curatoriale e percorso espositivo
08.04.2025Progettazione dell’allestimento
09.04.2025Sviluppo tecnico del progetto
09.05.2025Lezione on-line: Lighting Design per installazioni
16.05.2025Lezione on-line : Progetto grafico e comunicazione visiva
19.05.2025Sviluppo tecnico del progetto

UN PROGETTO DI

Via XX Settembre, 63

06124, Perugia, Italia

© Istituto Italiano Design ANWA SRL

2022 P.IVA 02453910545

S.I.F.E. Center

1550 Wenxiang Rd

Songjiang District

201613 Shanghai, China

CON IL SUPPORTO

INFO E CONTATTI

Progetto “ECOLIGHT”, acronimo di “Eco-System Lighting the Innovative and Green Heritage through Technologies”, a rivalere sul decreto direttoriale 124/2023 del Ministero dell’Università e della Ricerca, INTAFAM000_49, E96E24000000001, intende valorizzare la rete Afam e a promuoverne l’internazionalizzazione attraverso l’implementazione di esperienze, attività e programmi di comunicazione, disseminazione, sensibilizzazione, didattica, ricerca e produzione artistica. Questi sforzi sono orientati alla conservazione e promozione della cultura italiana e del Made in Italy. L’intervento è volto a diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, artistico, musicale e coreutico, garantendone le migliori condizioni di utilizzo e fruizione pubblica, e incrementandone l’attrattività e il profilo internazionale.

UN PROGETTO DI

Via XX Settembre, 63

06124, Perugia, Italia

© Istituto Italiano Design ANWA SRL

2022 P.IVA 02453910545

S.I.F.E. Center

1550 Wenxiang Rd

Songjiang District

201613 Shanghai, China

INFO E CONTATTI

CON IL SUPPORTO

Progetto “ECOLIGHT”, acronimo di “Eco-System Lighting the Innovative and Green Heritage through Technologies”, a rivalere sul decreto direttoriale 124/2023 del Ministero dell’Università e della Ricerca, INTAFAM000_49, E96E24000000001, intende valorizzare la rete Afam e a promuoverne l’internazionalizzazione attraverso l’implementazione di esperienze, attività e programmi di comunicazione, disseminazione, sensibilizzazione, didattica, ricerca e produzione artistica. Questi sforzi sono orientati alla conservazione e promozione della cultura italiana e del Made in Italy. L’intervento è volto a diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, artistico, musicale e coreutico, garantendone le migliori condizioni di utilizzo e fruizione pubblica, e incrementandone l’attrattività e il profilo internazionale.