TECNICHE DI ILLUMINAZIONE PER OLOGRAFIA E VIDEO DIGITALE

Obiettivi Formativi:

Fornire conoscenze teoriche e competenze pratiche nell’uso delle tecnologie luminose applicate all’olografia, al video digitale e alla light art. Sviluppare capacità progettuali e creative nella realizzazione di installazioni luminose, ambienti immersivi e contenuti audiovisivi con uso consapevole della luce.

Descrizione della materia:

«Tecniche di Illuminazione per Olografia e Video Digitale» è una materia pensata per fornire agli studenti una conoscenza approfondita e multidisciplinare sull’uso della luce come strumento progettuale e creativo nei contesti digitali e artistici. Il percorso formativo esplora le potenzialità della luce sia come mezzo tecnico, legato all’illuminotecnica e all’uso dei software, sia come linguaggio visivo nell’ambito della Light Art, dell’olografia e delle installazioni audiovisive.

Attraverso un approccio teorico-pratico, il corso guida lo studente nello studio delle principali tecnologie di illuminazione — dai LED ai sistemi laser, fino alle proiezioni olografiche — e nelle tecniche di gestione della luce in ambienti immersivi, video digitali e performance multimediali. Vengono affrontati aspetti fondamentali come la resa cromatica, la temperatura colore, la progettazione della luce per la scena e l’allestimento, l’interazione tra luce e immagini in movimento.

Particolare attenzione è dedicata all’olografia e alle sue applicazioni creative: dalle proiezioni semitrasparenti all’uso di display olografici e superfici riflettenti per creare illusioni tridimensionali. Gli studenti apprenderanno come integrare la luce all’interno di progetti artistici o comunicativi, sviluppando una sensibilità visiva e tecnica utile per affrontare il mercato contemporaneo nei settori delle arti visive, dello spettacolo, della comunicazione digitale e dell’installazione multimediale.

Il corso si conclude con un laboratorio pratico e la realizzazione di un progetto personale, che sarà presentato e discusso in aula, favorendo lo sviluppo di un pensiero critico e di competenze operative autonome.

Datalezioni
23.01.2025La luce come materia espressiva: storia e teoria della Light Art
28.01.2025Black Light Art e fluorescenza: estetiche e contesti d’uso
30.01.2025Principi fisici della luce: colore, rifrazione, riflessione
04.02.2025Tecnologie e fonti luminose: LED, laser, fibre ottiche
06.02.2025Grandi maestri della luce: analisi di opere di artisti contemporanei
11.02.2025Illuminazione scenografica: principi base per l’allestimento
13.02.2025Tipologie di luci e proiettori: spot, wash, beam, RGBW
18/02/2025Temperatura colore e resa cromatica
20.02.2025Sistemi di controllo DMX e software per la gestione della luce
25.02.2025Progettazione dell’illuminazione in spazi espositivi e digitali
27.02.2025Luce e video mapping: interazione tra immagine e sorgente luminosa
04.03.2025Backlighting e silhouette per video digitali
06.03.2025Tecniche di ripresa con illuminazione controllata
11.03.2025Creazione di ambienti immersivi con luce e video
13.03.2025Editing e post-produzione luminosa in After Effects
18.03.2025Fondamenti di olografia: teoria e tecnologia
20.03.2025Fondamenti di olografia: ambiti di applicazione
25.03.2025Illuminazione per display olografici e installazioni 3D
27.03.2025Holographic art: esempi e applicazioni artistiche
01.04.2025Costruzione di un setup olografico semplice con LED e vetro riflettente
03.04.2025Ideazione di un progetto personale: concept e moodboard
10.04.2025Prototipazione: scelta dei materiali, test delle luci e rendering
15.04.2025Allestimento e test di performance visiva in aula/laboratorio
17.04.2025Presentazione finale dei progetti: discussione collettiva e valutazione

UN PROGETTO DI

Via XX Settembre, 63

06124, Perugia, Italia

© Istituto Italiano Design ANWA SRL

2022 P.IVA 02453910545

S.I.F.E. Center

1550 Wenxiang Rd

Songjiang District

201613 Shanghai, China

CON IL SUPPORTO

INFO E CONTATTI

Progetto “ECOLIGHT”, acronimo di “Eco-System Lighting the Innovative and Green Heritage through Technologies”, a rivalere sul decreto direttoriale 124/2023 del Ministero dell’Università e della Ricerca, INTAFAM000_49, E96E24000000001, intende valorizzare la rete Afam e a promuoverne l’internazionalizzazione attraverso l’implementazione di esperienze, attività e programmi di comunicazione, disseminazione, sensibilizzazione, didattica, ricerca e produzione artistica. Questi sforzi sono orientati alla conservazione e promozione della cultura italiana e del Made in Italy. L’intervento è volto a diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, artistico, musicale e coreutico, garantendone le migliori condizioni di utilizzo e fruizione pubblica, e incrementandone l’attrattività e il profilo internazionale.

UN PROGETTO DI

Via XX Settembre, 63

06124, Perugia, Italia

© Istituto Italiano Design ANWA SRL

2022 P.IVA 02453910545

S.I.F.E. Center

1550 Wenxiang Rd

Songjiang District

201613 Shanghai, China

INFO E CONTATTI

CON IL SUPPORTO

Progetto “ECOLIGHT”, acronimo di “Eco-System Lighting the Innovative and Green Heritage through Technologies”, a rivalere sul decreto direttoriale 124/2023 del Ministero dell’Università e della Ricerca, INTAFAM000_49, E96E24000000001, intende valorizzare la rete Afam e a promuoverne l’internazionalizzazione attraverso l’implementazione di esperienze, attività e programmi di comunicazione, disseminazione, sensibilizzazione, didattica, ricerca e produzione artistica. Questi sforzi sono orientati alla conservazione e promozione della cultura italiana e del Made in Italy. L’intervento è volto a diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, artistico, musicale e coreutico, garantendone le migliori condizioni di utilizzo e fruizione pubblica, e incrementandone l’attrattività e il profilo internazionale.