TEORIA DELLA LUCE E DEL COLORE
Obiettivi Formativi:
Esplorare la luce come elemento fondamentale nella percezione visiva e nella creazione artistica, analizzare le interazioni tra luce e colore in contesti artistici e progettuali, fornire strumenti concettuali e pratici per la progettazione di esperienze luminose e stimolare la creatività attraverso l’uso della luce come medium espressivo
Descrizione della materia:
Il corso ha combinato teoria e pratica, offrendo agli studenti una comprensione approfondita dei fenomeni luminosi e delle loro applicazioni in ambito artistico e progettuale. Marco Brianza, con la sua esperienza e background in scienze dell’informazione, ha guidato gli studenti attraverso un percorso che ha incluso:
- Analisi dei principi fisici della luce e del colore.
- Studio delle percezioni visive e delle loro implicazioni artistiche.
- Progettazione di installazioni luminose e ambienti interattivi.
- Sperimentazione pratica con diverse tecniche e tecnologie luminose.
Data | LEZIONI |
21.03.2025 | Introduzione alla luce e al colore: teoria e percezione |
28.03.2025 | Tecniche di illuminazione e loro applicazioni artistiche |
05.05.2025 | Progettazione di esperienze sensoriali attraverso la luce |
06.05.2025 | Studio delle interazioni tra luce, spazio e colore |
07.05.2025 | Sperimentazione pratica con dispositivi luminosi |
28.05.2025 | Analisi critica di opere di Light Art contemporanea |
29.05.2025 | ideazione e realizzazione di un’installazione luminosa |