GRAPHICS ART

Obiettivi Formativi

Sperimentare l’uso della luce nei progetti grafici: retroilluminazione, stampa su materiali traslucidi, UV print, risograph, black light; Sviluppare competenze ibride tra grafica manuale e digitale per applicazioni in ambito artistico, museale, performativo e installativo; incoraggiare la produzione di elaborati visivi site-specific, sensibili allo spazio e alla luce e integrare conoscenze teoriche con esercizi pratici e un progetto finale espositivo o editoriale

Descrizione della materia

Graphics Art esplora un territorio inedito dove grafica e luce si incontrano come forme d’arte, strumenti comunicativi e materiali di progettazione. Il corso propone una riflessione teorica e operativa sull’uso della luce nella grafica artistica e sperimentale, indagando possibilità espressive legate a stampa, carta, supporti retroilluminati, superfici riflettenti, pigmenti UV e ambientazioni luminose.

Il percorso valorizza la grafica come sistema percettivo e installativo, capace di trasformarsi attraverso la luce naturale o artificiale. I partecipanti impareranno a progettare artefatti visivi in dialogo con la luce, sperimentando tecniche miste, dalla stampa d’arte alle tecnologie digitali, fino a installazioni immersive.

DataN.InizioFineOrelezioni
24.01.2025109:0013:004Introduzione: luce e grafica d’arte
31.01.2025209:0013:004Il segno visivo e la trasparenza
07.02.2025309:0013:004 Stampa d’arte e retroilluminazione
14.02.2025409:0013:004Colore, pigmento e luce
21.02.2025509:0013:004Light Art e grafica installativa
28.02.2025609:0013:004Progettare per la luce UV e black light
07.03.2025709:0013:004Grafica ambientale e site-specific
14.03.2025809:0013:004Composizione digitale per la stampa luminosa
21.03.2025909:0013:004Mapping grafico su LED, pannelli, schermi
28.03.20251009:0013:004Dalla stampa al linguaggio della luce

UN PROGETTO DI

Via XX Settembre, 63

06124, Perugia, Italia

© Istituto Italiano Design ANWA SRL

2022 P.IVA 02453910545

S.I.F.E. Center

1550 Wenxiang Rd

Songjiang District

201613 Shanghai, China

CON IL SUPPORTO

INFO E CONTATTI

Progetto “ECOLIGHT”, acronimo di “Eco-System Lighting the Innovative and Green Heritage through Technologies”, a rivalere sul decreto direttoriale 124/2023 del Ministero dell’Università e della Ricerca, INTAFAM000_49, E96E24000000001, intende valorizzare la rete Afam e a promuoverne l’internazionalizzazione attraverso l’implementazione di esperienze, attività e programmi di comunicazione, disseminazione, sensibilizzazione, didattica, ricerca e produzione artistica. Questi sforzi sono orientati alla conservazione e promozione della cultura italiana e del Made in Italy. L’intervento è volto a diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, artistico, musicale e coreutico, garantendone le migliori condizioni di utilizzo e fruizione pubblica, e incrementandone l’attrattività e il profilo internazionale.

UN PROGETTO DI

Via XX Settembre, 63

06124, Perugia, Italia

© Istituto Italiano Design ANWA SRL

2022 P.IVA 02453910545

S.I.F.E. Center

1550 Wenxiang Rd

Songjiang District

201613 Shanghai, China

INFO E CONTATTI

CON IL SUPPORTO

Progetto “ECOLIGHT”, acronimo di “Eco-System Lighting the Innovative and Green Heritage through Technologies”, a rivalere sul decreto direttoriale 124/2023 del Ministero dell’Università e della Ricerca, INTAFAM000_49, E96E24000000001, intende valorizzare la rete Afam e a promuoverne l’internazionalizzazione attraverso l’implementazione di esperienze, attività e programmi di comunicazione, disseminazione, sensibilizzazione, didattica, ricerca e produzione artistica. Questi sforzi sono orientati alla conservazione e promozione della cultura italiana e del Made in Italy. L’intervento è volto a diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, artistico, musicale e coreutico, garantendone le migliori condizioni di utilizzo e fruizione pubblica, e incrementandone l’attrattività e il profilo internazionale.